Il progetto MoS 24 – ICT based Co-modality Promotion Center for integrating PP24 into Mediterranean MoS, è co-finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di riconnettere in rete ed incrementare l’efficienza dei sistemi di governo dei traffici tra le modalità terrestri e quelle marittime lungo il richiamato asse 24 destinato a innescare le relazioni tra il mare Mediterraneo e il mare del Nord.
ll progetto MoS 24, azione pilota nel quadro del progetto prioritario delle Autostrade del Mare, si propone di sviluppare una piattaforma di interoperabilità attraverso la connessione e la messa a sistema di diversi apparati ICT di gestione del trasporto attualmente operativi (VTS, sistemi telematici doganali e portuali, piattaforma UIRNet, sistemi di gestione di operatori intermodali e di interporti, piattaforme di sicurezza). Tale piattaforma, operando in una innovativa logica di intermodalità, consentirà l’accesso e l’utilizzo da parte di utenti pubblici e privati, ai fini di un più agevole e fluido scambio informativo e documentale lungo la catena logistica.
Inoltre, verrà sviluppato un Preliminary Business Plan che analizzerà la fattibilità della trasformazione della Piattaforma MoS 24 da dimostratore a sistema operante e disponibile a tutti gli effetti e per il quale sarà possibile individuare nuove funzioni e collegamenti ad altri sistemi ICT.
Il budget totale del progetto è pari a 4.980.000 euro, di cui il 50% finanziato con fondi TEN-T e che per la restante componente di autofinanziamento si potrà avvalere delle attività dirette svolte dai diversi partner pubblici e privati coinvolti.
La prevista durata del progetto si estende dal 1/03/2011 al 31/12/2013.
I partner che sostengono il progetto, oltre alla Fondazione Slala
Autorità Portuale di Genova | Captrain Italia |
|
|
|
|
|
|
|
|
L' Autorità Portuale di Genova ha la funzione di Lead Partner
MoS24: la descrizione del progetto
- MoS24: il flyer
- MoS24: newsletter in italiano e inglese
- MoS24: convegno 8 giugno 2012, presso Palazzo del Monferrato ad Alessandria